Bibliografia

Annaloro, G.-Artoni, P. et al. (2014), Curtatone. I segni della storia, Mantova, Editoriale Sometti.
Algeri, G., a cura di (2003), Il Palazzo Ducale di Mantova, Mantova, Editoriale Sometti.
Aliprandi, B. (1910)Aliprandina o cronica de Mantoa dalle origini della città fino all’anno 1414, a cura di E. Orsini Begani, in Rerum Italicarum Scriptores, n. ed., tomo XXIV, parte XIII Città di Castello.
Amadei, F. (1954-58)Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei, E. Marani, G. Praticò, L. Mazzoldi, Mantova, CITEM, 5 voll.
Amadei, G. (1968)Il problema dei laghi e il ponte di San Giorgio, «Civiltà Mantovana», a. III, n. 13, pp. 1-15.
Association Vauban (2001)Un Digne Successeur De Vauban, François Nicolas Benoît Haxo, Actes du colloque de Belfort, 22, 23, 24 Septembre 2001.
Azzi, E. (1958), Mantova e il problema dei suoi laghi, Mantova, CITEM.

Baretta, G. (1993)Tra i fondi della Biblioteca Braidense, Milano, F. Sciardelli.
Berselli, C. (1967)La pianta di Mantova di Gabriele Bertazzolo. Le didascalie, «Civiltà Mantovana», a. II, n. 10, pp. 278-297.
Bertazzolo, G. (1609)Discorso del sig. Gabriele Bertazzolo sopra il sostegno che a sua proposta si fa appresso la chiusa di Governolo…, Mantova, A. e L. Osanna (II ed., Mantova, A. Pazzoni, 1753).
Bertolotti, A. (1884)Artisti subalpini a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Mantova, Tip. G. Mondovì e Figli.
Bertolotti, A. (1893), I comuni e le parrocchie della provincia mantovana. Cenni archivistici, archeologici storici, artistici, biografici e bibliografici raccolti dal 1881 al 1892, Mantova, Tipografia G. Mondovì, pp. 165-167.
Bertolotti, A. (1971)Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna, Forni.
Bettoni, I. (1969), Il Basso Mincio: un territorio e le sue trasformazioni tra XVIII e XX secolo, Roncoferraro, Comune di Roncoferraro, pp. 100-109.
Blasek, H.-Rieger, F. (1898)Beiträge zur geschichte der K. u. K. Genie-Waffe, parte prima., Wien, R. v. Waldheim, pp. 33, 228-229 (allegati 6-7).
Bonora, C. (1999)Le difese militari, in Mantova e il suo territorio, a cura di G. Rumi, G. Mezzanotte, A. Cova, Milano, Cariplo, pp. 213-247.
Bonora Previdi, C. (2003)Il Mincio e la guerra. Storia di eserciti e fortificazioni, in Mincio. Parco laboratorio. Cultura e tecniche di manutenzione e valorizzazione del paesaggio, a cura di R. Pugliese, Milano, Edizioni Unicopli, pp. 223-247.
Bonora Previdi, C. (2005)L’architettura a Mantova tra fine Ottocento e inizio Novecento, in Il Palazzo della Camera di Commercio in Mantova. Una fascinosa invenzione architettonica di Aldo Andreani, a cura di R. Signorini, Mantova, Editoriale Sometti, pp. 15-36.
Bonora Previdi, C. (2007)Il forte di Pietole e le difese ottocentesche della piazzaforte di Mantova, in Virgilio ombra gentil. Luoghi Memorie Documenti, a cura di C. Togliani, Mantova, Editoriale Sometti, pp. 243-252.
Bonora Previdi, C. (2009)L’ufficiale ingegnere Nicolò Baschiera: “fortificatore”, architetto e ingegnere idraulico, in Il sistema idroviario mantovano. Il ruolo di Mantova e del suo porto e il sistema idroviario diffuso del territorio, a cura di I. Pagliari, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 213-225.
Bonora Previdi, C. (2009)Mantova e le difese imperiali. Architettura e ingegneri militari durante gli anni della prima amministrazione asburgica (1707-1797), «Postumia», 20/1-2.
Bonora Previdi, C. (2009)Strutture e sistemi difensivi. La doppia testa di ponte sul Po presso Borgoforte, in Il sistema idroviario mantovano. Il ruolo di Mantova e del suo porto e il sistema idroviario diffuso del territorio, a cura di I. Pagliari, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 111-125.
Bonora Previdi, C. (2012)Chiesa della città e dei suoi santi. La prepositurale di Sant’Erasmo in Castel Goffredo, Calcinato (Bs), Acherdo Edizioni.
Bonora Previdi, C. (2012)Il Mantovano e le difese imperiali. La doppia testa di ponte sul Po presso Borgoforte, in Architektur und Denkmalpflege. Festschrift für Manfred Wehdorn zum 70. Geburtstag, Hrsg. R. Stalla, A. Zeese, Innsbruck, Studienverlag, pp. 53-64.
Bonora Previdi, C. (2014)Mantova da piazzaforte a capoluogo di una provincia ritrovata. Trasformazioni urbane tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo nelle pagine della “Gazzetta” e de “La Voce di Mantova”, in Gazzetta di Mantova. 1664>2014 trecentocinquant’anni avanti, a cura di D. Ferrari, C. Guerra, Catalogo della Mostra (Mantova 1 settembre-31 ottobre 2014), Mantova, Publi Paolini, pp. 73-86.
Bonora Previdi, C. (2014), Sentinelle del fiume. Castelli, forti, opere di difesa, in La Civiltà del fiume. Mincio paesaggio complesso, a cura di C. Togliani, Milano, Franco Angeli, pp. 154-177.
Bonora Previdi, C.-Roncai, L. (2008)Da città ducale a capoluogo di provincia: l’architettura a Mantova 1707-1946, in “Storia di Mantova. Uomini, ambiente, economia, società, istituzioni. Le radici del presente (1792-1960)”, a cura di M.A. Romani, vol. II, Mantova, Tre Lune Edizioni, pp. 73-155.
Boriani, E. (1969), Castelli e torri del Mantovano, Brescia, Tipografia F.lli Apollonio e C., pp. 40-41.
Bossi, P. (2007)Facciotto, Bernardino, in Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Dizionario biobibliografico, a cura di P. Bossi, S. Langè, F. Repishti, Firenze, Edifir.
Bottoni, V.P. (1839)Mantova numerizzata ovvero guida numerica alle case ed agli stabilimenti di questa R. Città, Mantova, Co’ Tipi Virgiliani di L. Caranenti.
Bouvier, F. (1899)Bonaparte en Italie, 1796, Parigi.
Bozzetto, L.V. (1993)Verona la cinta magistrale asburgica, Verona, Editoriale Bortolazzi-Stei.
Bozzetto, L.V. (1997)Peschiera: storia della città fortificata, s.l., Franke.
Bozzetto, L.V. (2010)Ultime sembianze marziali tra terre e acque virgiliane. La piazza forte asburgica, in Il paesaggio mantovano dall’età delle riforme all’Unità, Atti del convegno (Mantova, Teatro Scientifico, 19-20 maggio 2005), a cura di E. Camerlenghi, V. Rebonato, S. Tammaccaro, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 379-388.

Calabria, G. (2009)La Rocca d’Anfo, Brescia, Sezione Tipolitografica Queriniana.
Carpeggiani, P. (1976)Aristotele Fioravanti al servizio di Ludovico Gonzaga. Documenti inediti, «Arte Lombarda», n. 44/45, pp. 83-88.
Carpeggiani, P. (1983)Traccia per una storia urbana di Mantova dalle origini all’Ottocento, in Mantova. Materiali per la storia urbana dalle origini all’Ottocento, a cura di P. Carpeggiani, I. Pagliari, Mantova, Gianluigi Arcari Editore, pp. 9-54.
Carpeggiani, P. (1992)Il libro di pietra. Giovan Battista Bertani architetto del Cinquecento, Milano, Guerini Studio.
Carpeggiani, P. (1994)Bernardino Facciotto. Progetti cinquecenteschi per Mantova ed il Palazzo Ducale, Milano, Guerini Studio Editore.
Carpeggiani, P. (1997)«Una fortezza quasi inespugnabile e che sarà la chiave di questo stato», in Stefano Guazzo e Casale fra Cinque e Seicento, Atti del Convegno (Casale Monferrato, 22-23 ottobre 1993), a cura di D. Ferrari, Roma, Bulzoni Editore, pp. 241-271.
Carpeggiani, P. (1998)Ingegneri a Mantova tra XVI e XVII secolo, in Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, a cura di A. Fiocca, Firenze, L. S. Olschki Editore, pp. 269-292.
Carpeggiani, P. (2004)I Gonzaga e le difese di Mantova dalla Cittadella di Porto ai progetti del Facciotto, in La difesa della Lombardia spagnolaAtti del Convegno di Studi (Politecnico di Milano, 2-3 aprile 1998), a cura di G. Colmuto Zanella, L. Roncai, Istituto Italiano dei Castelli/Politecnico di Milano, Cremona, Ronca Editore, pp. 227-236.
Carpeggiani, P.Pagliari, I. (1983)Mantova. Materiali per la storia urbana dalle origini all’Ottocento, Mantova, Gianluigi Arcari Editore.
Cassi Ramelli, A. (1977)Genieri nella storia«Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio», n. 32, Roma.
Cassi Ramelli, A. (1977)La diga-ponte di Valeggio sul Mincio, «Civiltà Mantovana», a. XI, n. 63-64, pp. 153-172.
Cassi Ramelli, A. (1977)Oeuvres militaires exceptionelles: le pont de Valeggio et le detournement du Mincio«Bulletin I.B.I.», n. 32, Monaco.
Cazzaniga, F. (1975)Dalla Rocchetta di “Sparafucile” all’Ostello della Gioventù. Note al restauro a cura di Ferdinando Cazzaniga, Mantova, Ente Provinciale per il Turismo.
Chandler, D.G. (2000)Le campagne di Napoleone (settima edizione), Milano, BUR.
Coniglio G. (1958)Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, in Mantova. La Storia, Mantova, Istituto Carlo D’Arco per la Storia di Mantova, vol. I, pp. 328-347.
Conti, F.Hybsch, V.Vincenti, A.  (1992)I castelli della Lombardia (Province di Cremona e Mantova), Novara, De Agostini.

D’Arco, C. (1857-59)Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova, Tip. Agazzi, 2 voll.
Dall’Ara, R. (2008)Il parco e il forte di Lunetta Frassino, Mantova, Tre Lune Edizioni.
Davari, S. (1875)Cenni storici intorno ad opere di fortificazione della città di Mantova del secolo XVI, Mantova, Tip. Eredi Segna.
Davari, S. (1903)Notizie topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova, Rossi (ristampa, Mantova, Adalberto Sartori Editore, 1975).

Equicola, M. (1521)Chronica di Mantua, Mantova, s.e.

Facchini, N. (2005-06)Nicolò Baschiera, tesi di laurea, relatore A. Janovitz, correlatore L. Roncai, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura (architettura vecchio ordinamento).
Fara, A. (1989)Il sistema e la città: architettura fortificata dell’Europa moderna dai trattati alle realizzazioni, 1464-1794, Genova, Sagep.
Fara, A. (1993)La città da guerra, Torino, Einaudi.
Fara, A. (2006)Napoleone architetto, Firenze, Olschki.
Ferrari, D. (1985)Mantova nelle stampeBrescia, Grafo.
Ferrari, D. (1988)Ingegneri militari al servizio dei Gonzaga nel Cinque e Seicento, in Guerre, stati e città. Mantova e l’Italia padana dal secolo XIII al XIX, Atti delle Giornate di Studio in omaggio di Adele Bellù (Mantova, 12-13 dicembre 1986), a cura di C.M. Belfanti, F. Fantini D’Onofrio, Mantova, Gianluigi Arcari Editore.
Ferrari, D. (2000)La città fortificata. Mantova nelle mappe ottocentesche del Kriegsarchiv di Vienna, Modena, Il Bulino.
Ferrari, D. (2002)Materiali da costruzione e fortificazioni nel ducato di Mantova dal Cinquecento all’inizio del Settecento, in Argille ghiaie pietre e calci. Materiali da costruzione nella storia del territorio mantovano, a cura di G. Scudo, L. Roncai, Mantova, Tre Lune Edizioni, pp. 9-15.
Ferrari, D. (2005)Mantova nel Settecento: “la porta d’Italia per l’Augusta Casa d’Austria”, in Festung und Innovation. Jahrbuch der Österreichischen Gesellschaft zur Erforschung des achtzehnten Jahrhunderts, Hg. H. Heppner, W. Schmale, Bochum, Verlag Dr. Dieter Winkler, pp. 53-72.
Ferrari, D. (2010)Mantova nel Settecento. «La porta d’Italia per l’Augusta Casa d’Austria», in Il paesaggio mantovano dall’età delle riforme all’Unità (1700-1866), Atti del Convegno (Mantova, Teatro Scientifico, 19-20 maggio 2005), a cura di E. Camerlanghi, V. Rebonato, S. Tammaccaro, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 51-72.
Fontana, A. (1989-90)La dismissione delle fortificazioni di Mantova (dal 1870 al 1940), tesi di laurea, relatore M.G. Sandri, correlatore L. Roncai, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura.

Gatti, F. (1901)Geschichte der K. K. Ingenieur und K. K. Genie-Akademie 1717-1869, parte prima, Wien, W. Braumüller.
Gionta, S. (1844)Il fioretto delle cronache di Mantova raccolto da Stefano Gionta, notabilmente accresciuto e continuato sino all’anno MDCCCXLIV per cura di A. Mainardi…, Mantova, Fr.lli Negretti.

Giusti, R. (1963)Studi sulla dominazione francese e austriaca nel Mantovano, 1797-1817, Mantova, Tipografia Operaia.
Gobbetti, C. (1987), Governolo. Un viaggio nella storia: le guerre, la chiesa, il fiume, Governolo, pp. 58-61, 101-103, 116-123.

Jacobacci, V. (1980)La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866, Verona, Artegrafica.

L’Occaso, S. (2005)Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra Medioevo e Rinascimento (1382-1459), Archivio di Stato di Mantova, Mantova, Gianluigi Arcari Editore.
Lodi, G. (1877)Mantova e le guerre memorabili nella valle del Po, considerazioni storiche e militari, Bologna, Zanichelli.

Maggiolini Vacca, A. (1939)Da Valmy a Waterloo, Bologna, Zanichelli.
Marani, E. (1960), Appunti sull’ambiente lacustre di Mantova fra l’antichità e il medioevo, «Bollettino Storico Mantovano», nn.17-18, pp. 36-37.
Marani, E. (1960), Architettura in Mantova. Le Arti, Mantova, Istituto Carlo D’Arco per la Storia di Mantova, vol. I, pp. 158-161.
Marani, E. (1961)Architettura, in Mantova. Le Arti, Mantova, Istituto Carlo D’Arco per la Storia di Mantova, vol. II, pp. 3-238.
Marani, E. (1965)Architettura, in Mantova. Le arti, a cura di E. Marani, C. Perina, Mantova, Istituto Carlo d’Arco per la storia di Mantova, vol. III.
Marani, E. (1965)Gli avanzi delle mura della “Civitas Vetus Mantuae”, in Atti del XIV Congresso Nazionale di Storia dell’Architettura (Brescia, Mantova, Cremona 1965), Padova, Tipografia Antoniana, pp. 31-37.
Marani, E. (1965)Origine e formazione della città, in Mantova. Le arti, Mantova, Istituto Carlo D’Arco per la storia di Mantova, vol. I pp. 3-22.
Marani, E. (1967), Il paesaggio lacustre di Mantova fra antichità romana e Medioevo, parte prima, «Civiltà Mantovana», a. II, quaderno 8, pp. 93-114.
Marani, E. (1967)Il paesaggio lacustre di Mantova fra antichità romana e Medioevo, parte seconda, «Civiltà Mantovana», a. II, quaderno 11, pp. 361-387.
Marani, E. (1969)Indicazioni documentarie fondamentali sulle tre cerchie di Mantova, «Civiltà Mantovana», a. IV, n. 22, pp. 225-240.
Marani, E. (1969)Le tre cerchie di Mantova: una città in espansione nel tardo Medioevo, «Civiltà Mantovana», a. IV, n. 20, pp. 69-86.
Marani, E. (1975)Annotazioni su resti di antiche mura trovati in Mantova e sul problema del limite della città romana, «Atti e Memoria dell’Accademia Virgiliana di Mantova», n.s., vol. XLIII, pp. 99-116.
Marani, E. (1983)La Masseria di Mantova e i suoi affreschi, in La Masseria a Mantova. Città e Castelli alla fine del MedioevoMantova, Publi Paolini.
Marani, E. (1984)Un ingegnere romanico: Alberto Pitentino, «Civiltà Mantovana», n.s., n. 2, pp. 1-9.
Mazzoldi, L. (1961)Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La Storia, Mantova, Istituto Carlo D’Arco per la Storia di Mantova, vol. II, pp. 3-374.
Mazzoldi, L. (1963)Da Guglielmo III duca alla fine della seconda guerra mondiale, in Mantova. La Storia, Mantova, Istituto Carlo D’Arco per la Storia di Mantova, vol. III, pp. 3-191.
Menotti, E.M. (1999)La presenza celtica nell’area mantovana alla luce dei ritrovamenti del XIX e XX secolo, «Quaderni di archeologia del Mantovano. Museo Civico Archeologico di Ostiglia Gruppo Archeologico Ostigliese», 1, pp. 33-43.
Menotti, E.M. (1999)Mantova e i suoi laghi in età romana, «Atti e Memoria dell’Accademia Virgiliana di Mantova», n.s., vol. LXVI, pp. 27-41.
Menotti, E.M., a cura di (1999)Archeologia dal territorio mantovano, Mantova, Tre Lune Edizioni.
Montanari, V. (1976), Il ponte dei Mulini, «Gazzetta di Mantova», n. 102, 11 aprile, p. 3.
Morselli, U. (1965), La sistemazione dei laghi, in Problemi di Mantova. Relazioni Rotariane, (Mantova, novembre 1964-giugno 1965), a cura di ROTARY CLUB, Mantova, pp. 14-23.

Paccagnini, G. (1960)La città e il suo territorio, in Mantova. Le Arti, Mantova, Istituto Carlo D’Arco per la Storia di Mantova, vol. I, pp. 3-65.
Parmigiani, C. (2010), Il Serraglio mantovano. Storia, difese militari e idrauliche, Mantova, Editoriale Sometti.
Palvarini, M.R.Perogalli, C. (1983)Castelli dei Gonzaga, Milano, Rusconi Editore.
Patricolo, A. (1904), La torre in capite pontis molendinorum in Mantova, estratto da «Rassegna d’Arte», a. IV, n. 7, luglio, s.n.t.
Perbellini, G. (1990), Il Mincio e le difese militari del territorio tra Medioevo e Risorgimento, in Il Mincio e il suo territorio, Verona, Cierre, p. 100.
Parmigiani, C. (2010), Il Serraglio mantovano. Storia, difese militari e idrauliche, Mantova, Editoriale Sometti.
Perin, A. (2008)Facciotto Bernardino, in Architetti e ingegneri militari, a cura di M. Viglino Davico, E. Chiodi, C. Franchini, A. Perin, Regione Piemonte/Centro Studi e Ricerche Storiche sull’Architettura Militare del Piemonte, Torino, Omega Edizioni, pp. 120-121.
Pescasio, L. (1990)Mantova 1799 un nuovo assedio, Suzzara, Bottazzi.
Pescasio, L. (1990)Mantova assediata 1796-1797, Suzzara, Bottazzi.
Prati, U. (1917)Lo scoppio del Forte di Pietole, Mantova.

Quazza, R. (1978)Mantova attraverso i secoli (terza edizione), Bozzolo, Litografia Chiribella.

Regione Lombardia, a cura di (1984)Misurare la terra: centuriazione, coloni nel mondo romano. Il caso mantovano, Modena, Panini.
Restori, V. (1937)Mantova e dintorni. Guida storico artistica topografica, Mantova.
Rodella, G. (1983), Castelli del territorio gonzaghesco nel Quattrocento: verso una nuova funzione, «Arte Lombarda», n. 64, n.s., pp. 17-18.
Rodella, G. (1987)Imbarcazioni da trasporto fluviale. Costruttori a Mantova nel XV secolo. Indagine documentaria, in Il Po mantovano: storia, antropologia, ambiente, San Benedetto Po, Studi di Cultura Materiale del Museo Civico Polironiano, pp. 51-63.
Rodella, G. (1988)Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell’età dell’UmanesimoMilano, Franco Angeli.
Rodella, G. (1999), I castelli del Mantovano, in Roverbella attraverso i secoli: civiltà e culture in una terra di confine, Atti delle Conferenze (settembre-ottobre 1997), Mantova, pp. 49-66.
Romani, M. (1995)Una città in forma di palazzo. Potere signorile e forma urbana nella Mantova medioevale, «Quaderni di Cheiron», I, Mantova, Publi-Paolini.
Rondelli, F. (2005)La storia del forte di Pietole, «La Reggia» rivista della Società per il Palazzo Ducale di Mantova, n. 3 (53), settembre 2005.
Rondelli, F. (2007)Il forte di Pietole nella storia, in Hypogean Archaeology, research and documentation of underground structures, a cura di Padovan, Basilico, Bavagnoli, Oxford, British Archaeological Reports, pp. 251-284.
Rondelli, F. (2007)L’architettura militare sul territorio virgiliano: il forte di Pietole nell’epoca francese in Virgilio ombra gentil. Luoghi Memorie Documenti, a cura di C. Togliani, Mantova, Editoriale Sometti, pp. 231-242.
Rondelli, F. (2013)Forte di Pietole, una macchina da guerra, Mantova, Publi Paolini Editore.
Rossi, F. (2012-13)Mantova città fortezza. Un percorso tra gli alloggi militari, XVIII-XIX secolo, tesi di laurea, relatore C. Bonora Previdi, Politecnico di Milano-sede di Mantova, Scuola di Architettura e Società, Corso di laurea in Architettura e produzione edilizia.
Rossi, A.C.Ceriani, P.Aldeghieri, M.L.  (2001)Il borgo di San Giorgio di Mantova. Duemila anni di storia, Mantova, Editoriale Sometti.

Sandri, G. (1938)Domenico da Firenze. Il ponte di Valeggio e la deviazione del Mincio (1393-1394), estratto da «Atti dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Venezia», serie 5, vol. 16, Verona, La Tipografia Veronese, pp. 219-247.
Sandri, G.Sancassani, G. (1969)Domenico da Firenze, il Ponte di Valeggio e la deviazione del Mincio, «Istituto per gli Studi Storici Veronesi», pp. 393-420.
Sarzi, R. (2000)Vita morte e miracoli del forte napoleonico di Pietole, «La Reggia» rivista della Società per il Palazzo Ducale di Mantova.
Schröder, (von) C. (1868)Beiträge zur Geschichte des k. k. österr. Génie-Corps von seiner Errichtung bis zum Jahre 1763, Wien, Carl Gerold’s Sohn.
Suitner Nicolini, G. (1983)Un progetto settecentesco per la chiusa e per il sostegno di Governolo, in Mantova nel Settecento: un Ducato ai confini dell’Impero, Catalogo della Mostra (Mantova, 1983), Milano, Electa, pp. 80-91.

Tafuri, M. (1989)Porta Giulia o della Cittadella a Mantova, in Giulio Romano, Catalogo della Mostra (Mantova, 1° settembre-12 novembre 1989), Milano, Electa, pp. 491-495.
Tamassia, A.M. (1989)Mantova etrusca in Virgilio, in Gli Etruschi a nord del PoAtti del Convegno (Mantova 4-5 ottobre 1986), a cura di E. Benedini, Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze lettere e Arti, pp. 83-90.
Tamassia, A.M. (1989)Mantova, in Archeologia urbana in Lombardia. Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena, Panini, pp. 116-124.
Tamassia, A.M. (1993)Le antiche mura di Mantova, estratto da Mura delle Città Romane in LombardiaAtti del Convegno (Como, 1990), Como, Società Archeologica Comense.
Tamassia, A.M. (2003)Stanziamenti e frequentazione nel territorio mantovano in età romana, in Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti. I Dalla preistoria all’età romanaAtti del Convegno di Studi (Mantova 3-4 novembre 2000), a cura di E. Camerlenghi, V. Rebonato, S. Tammacaro, Firenze, Olschki, pp. 163-182.
Thieme, U.Becker, F. (1905)Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, vol. XI, Lipsia, W. Engelmann.
Togliani, C. (1997-98), Gabriele Bertazzolo e gli ingegneri a Mantova tra XVI e XVII secolo, tesi di laurea, relatore Carpeggiani P., Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura.
Togliani, C. (2003)Appunti di ingegneria idraulica e storia territoriale: le valli di Bagnolo e Corte Virgiliana, in Mincio Parco Laboratorio, a cura di R. Pugliese, «Stathme. Quaderni del Polo di Mantova. Politecnico di Milano»”, Milano, Edizioni Unicopli, n. 3, pp. 68-108.
Togliani, C. (2003)L’architettura del Palazzo da Fancelli a Giulio Romano, in Il Palazzo Ducale di Mantova, a cura di G. Algeri, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Mantova, Mantova, Editoriale Sometti, pp. 86-116.
Togliani, C. (2003)La chiusa di Governolo da Giovanni da Padova a Gabriele Bertazzolo, in Arte e scienza delle acque nel Rinascimento, Atti del Convegno (Bologna, 4-6 ottobre 2001), a cura di A. Fiocca, D. Lamberini, C. Maffioli, Venezia, Marsilio, pp. 247-273.
Togliani, C. (2007)Idrografia dell’ingens Mincius virgiliano. Dalla Corte di Pietole a Corte Virgiliana, in Virgilio ombra gentil. Luoghi, memorie, documenti, a cura di C. Togliani, Mantova, Editoriale Sometti, pp. 63-83.
Togliani, C. (2007)La regolazione dei laghi nelle soluzioni dei tecnici gonzagheschi. Bonifica e navigazione del Basso Mincio fra XIV e XVIII secolo, in Il paesaggio mantovano dal secolo XV all’inizio del XVIII, Atti del Convegno (Mantova, Teatro Scientifico, 5-6 novembre 2003), a cura di E. Camerlenghi, V. Rebonato, S. Tammaccaro, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 173-209.
Togliani, C. (2008)Ingegneri e militari gonzagheschi fra Mantovano e Monferrato. Il caso dei Bertazzolo nelle carte dell’Archivio di Stato di Manto, in Castelli, guerre, assedi. Le fortificazioni mantovane, bresciane, cremonesi alla prova del fuoco (XIII-XVIII secolo), Atti del Convegno di Studi (Asola, Palazzo Municipale, Sala dei Dieci, 22 settembre 2007), a cura di M. Vignoli, Comune di Asola, Mantova, Publi Paolini, pp. 202-243.
Togliani, C. (2009)La navigazione sul Mincio e sui laghi di Mantova: progetti e manufatti fra Medioevo ed Età Moderna, in Il sistema idroviario mantovano. Il ruolo di Mantova e del suo porto e il sistema idroviario diffuso del territorio, a cura di I. Pagliari, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 37-62.
Togliani, C. (2010)I Bertazzolo: ingegneri e territorio fra XVI e XVII secolo, in La civiltà delle acque dal Medioevo al Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Mantova, Teatro Scientifico, ottobre 2008), a cura di A. Calzona, D. Lamberini, Centro Internazionale di Studi Leon Battista Alberti, Firenze, Leo S. Olschki, 2 voll., II, pp. 543-586.
Togliani, C. (2011)Italia in armi sullo scorcio del Quattrocento: l’effimero (non trascurabile) valore della battaglia di Fornovo sul Taro e la sua celebrazione, in Gonzaga e l’Italia, a cura di G. V. Ruffi, Gonzaga, Tipo-Litografia Biemme, pp. 81-105.
Torelli, P. (1914)Regesto mantovano. Le carte degli archivi Gonzaga e di Stato e dei monasteri mantovani soppressi, Roma, Ed. E. Loescher.
Torelli, P. (1953)Notizie storiche sullo sviluppo topografico e commerciale del Porto Catena di Mantova, tratte dai documenti dell’Archivio Storico di Mantova, Mantova, Tip. L’Artistica (edizione aggiornata del testo del 1910).
Trevisani, F., a cura di (2006), Andrea Mantegna e i Gonzaga: Rinascimento nel Castello di San Giorgio, Milano, Electa.

Vaini, M. (1986)Dal Comune alla Signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Istituto di Storia Economica-Università Commerciale L. Bocconi, Milano, Franco Angeli Ed.
Varanini, G. M. (1994)Il Ponte di Valeggio, la deviazione del Mincio e le cancellerie italiane nel 1393-94, in Il Ponte Visconteo a Valeggio sul Mincio, Comune di Valeggio s/M, Verona, Cierre Edizioni, pp. 74-76.
Ventura, L. (1994)Facciotto Bernardino, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 44, pp. 82-84.
Viganò, M. (2003)Facciotto Bernardino, in Saur Allgemeines Künstler-Lexikon, vol. 36, Monaco-Lipsia, pp. 150-151.
Vincenti, A. (1981)Castelli viscontei e sforzeschi, Milano, Rusconi Immagini.

Zanella, G. (1991), Chronicon estense cum additamentis usque ad a. MCCCCLXXVIII, in Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), introduzione di A. Vasina, «Nuovi Studi Storici», Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
Zuccoli, N. (1985)Le chiuse di Governolo. Note per una storia documentaria, «Architettura, storia, documenti», n. 2, pp. 65-70.